AI supply chain: l’impatto dell’intelligenza artificiale generativa sulla progettazione

Data: 11 Febbraio 2025

I benefici che può portare l’AI nella supply chain sono considerevoli, soprattutto se consideriamo il bisogno, condiviso praticamente da ogni azienda, di renderla sempre più efficiente e funzionale. Un tema che, in termini generali, riguarda soprattutto l’abbattimento dei costi attraverso l’ottimizzazione e la riduzione dei colli di bottiglia. Tuttavia, l’esplorazione dei campi di applicazione dell’intelligenza artificiale è solo all’inizio e le opportunità possono spaziare coinvolgendo, per esempio, anche la progettazione.

 

La generative AI nella supply chain: come influenza la progettazione

È ormai risaputo quanto il rapporto fra AI e supply chain sia stretto. Osserviamo per esempio questo articolo dell’azienda di consulenza EY, che prende in considerazione l’intera catena del valore e analizza tutti i principali benefici che si possono ottenere oggi attraverso l’AI generativa. Nella quale, peraltro, scopriamo che il 40% delle aziende intervistate sta già investendo. Al di là delle applicazioni più note come le diverse forme di previsione della domanda, identificazione di tendenze e analisi predittiva, scopriamo che c’è spazio anche per la progettazione.

Per capire meglio come l’intelligenza artificiale generativa può supportare la supply chain nella fase di progettazione, dobbiamo prima di tutto ricordare che si tratta di un percorso suddiviso in più fasi, che vanno dalla ricerca iniziale fino alla produzione vera e propria e, nell’epoca della sostenibilità, spesso accompagna il prodotto anche nel fine vita, fra riuso, riqualificazione o riciclo. Tutte fasi che possono essere a vario titolo supportate dall’AI.

Concentriamoci, tuttavia, su quelli che possono maggiormente beneficiare del ramo generativo.

 

Ricerca di mercato e profilazione utenti

L’IA generativa  può dare un grande impulso alla fase di ideazione del prodotto, soprattutto grazie alla sua capacità di creazione rapida. Sotto la guida di un operatore esperto può infatti moltiplicarne lo sforzo, per esempio creando diversi set di questionari che possono essere erogati a un vasto pubblico per comprendere i bisogni del mercato. In modo analogo, i dati raccolti possono essere analizzati in modalità oracolare dopo essere stati elaborati e utilizzati per addestrare il modello aziendale.

 

Sviluppo del concept e ricerca iniziale

Tutti, anche attraverso le applicazioni gratuite e destinate al pubblico, hanno avuto la possibilità di sperimentare quanto l’IA generativa sia in grado di creare numerosi contenuti in pochissimo tempo. E anche se questi nella maggior parte dei casi non possono raggiungere la qualità di un bozzetto o di un prototipo vero e proprio, è altresì vero che possono aiutare progettisti, creativi e designer a creare rapidamente un grande numero di ispirazioni da cui ottenere spunti e indicazioni.

 

Design, variazioni, varianti e rifinitura

Per la stessa ragione, ovvero la capacità intrinseca dell’IA generativa di produrre grandi quantità di informazioni all’interno di confini prestabiliti, è possibile sfruttarla con successo per supportare i designer nella creazione di varianti (per esempio taglie nell’abbigliamento o diversi materiali nell’arredamento), piccole variazioni rispetto ai modelli base, come nel caso delle personalizzazioni dell’accessoristica, e per valutare diverse opzioni di finitura e rifinitura. Tutti i casi, insomma, in cui l’apporto creativo e progettuale si riduce al minimo ed è necessario operare in maniera procedurale.

 

L’IA generativa nella supply chain: liberare risorse per la progettazione di qualità

Dopo questa breve analisi dell’impatto dell’IA generativa nella parte di progettazione della supply chain, otteniamo l’ennesima conferma di una delle più importanti caratteristiche di questo strumento: la capacità di farsi carico delle attività ripetitive, procedurali e a scarso valore aggiunto. Queste, pur essendo inevitabili in particolare nella produzione su larga scala, sottraggono tuttavia molto tempo, risorse (e in alcuni casi entusiasmo) al personale che si occupa di progettazione.

Affidandoli a strumenti di Gen AI, la supply chain ne beneficia in termini di qualità potenziale del prodotto finale e di opportunità di ottenere progetti più completi, efficaci e strutturati.

 

Compila il form per entrare in contatto con noi!